31 Gen 2022
Costi più sostenibili per energia e materie prime. Il Presidente Bigazzi indica questi due cardini per una ripresa dell'economia. Il gas naturale in Europa ha subito un'impennata del +723% e ha fatto aumentare il costo dell'energia elettrica in molti settori dell'economia. Tra i settori in maggiore sofferenza ci sono la carta e il vetro, ma [...]

In considerazione dell’apertura dei primi bandi di finanziamento del MUR con risorse del PNRR per la creazione di Centri Nazionali per la R&I, Ecosistemi Territoriali dell’Innovazione, Infrastrutture di Ricerca e Innovazione Tecnologica e, a seguire, Partenariati Estesi, il Sistema Confindustria Toscana e il Digital Innovation Hub Toscana, impegnati nelle azioni di orientamento, affiancamento e supporto […]

21 Gen 2022

Firenze, 21 gennaio ‘22 – Si unisce anche la Toscana al coro di proteste delle confindustrie italiane per le prime bozze circolate relative al decreto-legge sostegni, in tema di caro energia, dove sembra emergere che le misure prese in considerazione dal Governo sono congiunturali e non strutturali. “Servono interventi incisivi e non azioni poco efficaci […]

Il Ministero dello Sviluppo Economico è tra gli attori principali coinvolti nell’attuazione del PNRR, con l’assegnazione complessiva di 10 progettualità e circa 25 miliardi di euro, di cui 18 miliardi direttamente dal Piano nazionale e altri 7 miliardi dal Fondo complementare, destinati a sostenere il rilancio della competitività delle imprese. L’importante dotazione fa del Mise […]

Lunedì 24 gennaio 2022 alle ore 11, Fondirigenti, Confindustria Toscana e il Digital Innovation Hub Toscana, presentano alle imprese le opportunità per la formazione a supporto delle politiche industriali nei quattro settori chiave del Made in Italy, che necessitano di rafforzarsi per consolidare la ripartenza: Automotive Moda e accessori Legno arredo Turismo. Al centro del webinar, […]

Sono state pubblicate le Linee Guida che definiscono modalità e requisiti da rispettare sui principi e sulle priorità trasversali del PNRR per poter accedere ai finanziamenti e che le amministrazioni titolari dell’attuazione delle misure devono inserire nei bandi emanati con le risorse del Piano. Per le imprese che parteciperanno ai progetti, forniranno beni e servizi […]

Sono stati pubblicati dal Ministero dell’Università e della Ricerca i bandi del PNRR che finanziano la creazione di Ecosistemi territoriali dell’innovazione e di Infrastrutture per la Ricerca e l’Innovazione, previsti tra le misure del Piano che riguardano la ricerca in filiera e il trasferimento tecnologico alle imprese, con un investimento complessivo di circa 2,9 miliardi […]

23 Dic 2021

Per ridurre l’impatto delle emissioni globali delle attività umane legate al cibo e rendere più sostenibile il funzionamento delle filiere di produzione, trasformazione e distribuzione, l’Unione Europea si è dotata nel maggio 2020 di una Strategia definita “Dal produttore al consumatore, per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente”. È la prima volta che […]

23 Dic 2021
Dopo un 2020 di pesanti flessioni, il 2021 rileva importanti segnali di recupero anche se i dati del terzo trimestre evidenziano un leggero rallentamento rispetto alla performance del secondo trimestre. Complessivamente l’export segna un positivo +6,1% rispetto al 2020 dato che sale al +15,6% se lo depuriamo dai metalli preziosi, il principale "bene rifugio", le cui [...]
21 Dic 2021

Dopo il colpo della pandemia, la Toscana sta riconquistando il campo perduto. Oltre alle grandi imprese, anche quelle medie e piccole stanno ripartendo, anche se riscontrano le criticità legate alla piccola dimensione. «L’economia toscana dipende fortemente dall’export – rileva Stefano Gabbrielli, presidente della Piccola Industria  – Non tutte le realtà hanno registrato crescite, perché nonostante l’allentamento delle restrizioni […]