DIGITAL INNOVATION HUB TOSCANA

Un ponte tra imprese, ricerca e finanza
NEWS

Un ponte tra imprese, ricerca e finanza: è nato il Digital Innovation Hub Toscana per affiancare le imprese, e in particolare le PMI, nel processo di digitalizzazione e mettere in rete gli attori dell’innovazione digitale sul territorio.

L’associazione, fondata il 17 novembre 2017 da Confindustria Toscana, Ance Toscana e dalle cinque territoriali regionali (Confindustria Firenze, Confindustria Toscana Nord, Unione Industriale Pisana, Confindustria Toscana Sud, Confindustria Livorno-Massa Carrara), fa parte della Rete nazionale DIH di Confindustria e ha l’obiettivo di aumentare il livello di conoscenza e consapevolezza delle imprese toscane sulla trasformazione digitale.

Il DIH Toscana supporta i processi di digitalizzazione, in coerenza con il Piano nazionale Impresa 4.0.,  partecipa al Network nazionale 4.0 del MISE e nel catalogo degli hub europei della Commissione Ue ed è partner del Competence Center nazionale ARTES 4.0.

L’Associazione ha sede presso Confindustria Toscana, in Piazza della Repubblica n. 6 a Firenze, e contatc point presso le Associazioni Territoriali .

I NOSTRI SERVIZI

Attività di informazione e formazione

Assistenza alle imprese

nell’accesso a finanziamenti regionali, nazionali ed europei, pubblici e privati

Analisi di fabbisogni

individuazione delle opportunità e opzioni tecnologiche 4.0 per le imprese

Supporto alle imprese

nell’accesso al network dei Competence Center nazionali ed europei per favorire l’interazioni con le migliori tecnologie di interesse aziendali

Supporto allo sviluppo e all'innovazione

Individuazione di progetti di trasformazione digitale dei processi aziendali

Attività di assistenza e mentorship

Realizzazione di attività di mentoring e formazione di manager ed operatori

Consulenza strategica

su ambiti Industria 4.0: legale, IPR, fiscale, business modelling, valutazione dei progetti di investimento

Creazione e crescita Network

Sostegno alla creazione di una rete/network di soggetti, pubblici e privati per la trasformazione digitale e per il trasferimento tecnologico

Check up aziendale online e Formazione 4.0

AGEVOLAZIONI
PRINCIPALI AZIONI NAZIONALI
PRINCIPALI AZIONI REGIONALI
PROGETTO
OBIETTIVI
ROADMAP
STRUTTURA

L’organizzazione, snella e contenuta, privilegia l’operatività e la flessibilità in funzione delle esigenze delle imprese/utenti.

Ha dimensione e competenze regionali, con sede presso Confindustria Toscana, e opera attraverso una Rete di Contact Point territoriali (presenti nelle sede delle Associazioni industriali Territoriali) e un team attualmente composto da 11 professionisti che svolgono attività di informazione, awareness, accompagnamento, e sono in grado di indirizzare le imprese verso soggetti qualificati per l’erogazione di servizi e di tecnologie, avvalendosi del proprio network, della rete dei DIH nazionali e di quella dei Competence Center.

INDUSTRIA 4.0

Il Piano nazionale Impresa 4.0 è l’occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale.
Il Piano prevede misure concrete in base a tre principali linee guida:
• operare in una logica di neutralità tecnologica
• intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali
• agire su fattori abilitanti
Sono state potenziate e indirizzate in una logica 4.0 tutte le misure che si sono rilevate efficaci e, per rispondere pienamente alle esigenze emergenti, ne sono state previste di nuove.

SOCI FONDATORI
GOVERNANCE

Presidente
Cav. Ing. Fabrizio Bernini (fondatore di Zucchetti Centro Sistemi e presidente della delegazione di Arezzo di Confindustria Toscana Sud)


Consiglieri
Daniele Matteini (ECM SpA)
Alessandro Sordi (Nana Bianca Srl)
Stefano Santalena (Hallite Italia Srl)
Riccardo Toncelli (Continental SpA)
Pierluigi Banchetti (Italbuild Srl)
Alessio Marco Ranaldo (Alma SpA, PointexSpA e presidente di Confindustria Toscana)


Coordinatrice
Silvia Ramondetta (Confindustria Toscana)

DOWNLOAD
Piano Nazionale Industria 4.0
Piano Nazionale Impresa 4.0 - Risultati 2017 e Linee guida 2018
RETE CONTACT POINT TERRITORIALI DEL DIH

Contact Point Siena: Francesco Giustarini – f.giustarini@confindustriatoscanasud.itwww.confindustriatoscanasud.it
Contact Point Grosseto: Lucia Pepe – l.pepe@confindustriatoscanasud.itwww.confindustriatoscanasud.it
Contact Point Livorno-Massa Carrara: Silvia Civalleri – civalleri@confindustrialivornomassacarrara.itwww.confindustrialivornomassacarrara.it
Contact Point Pisa: Dario Masoni – d.masoni@ui.pisa.itwww.ui.pisa.it

CONTATTI

Piazza della Repubblica, 6 – 50123 Firenze – C.F. 94273450489
Telefono: 055-277361
Fax: 055-2773622
E-mail: dihtoscana@confindustria.toscana.it
PEC: dihtoscana@legalmail.it