- BY G.Fiorindi
- POSTED IN varie
- WITH 0 COMMENTS
- PERMALINK
- STANDARD POST TYPE

Il Digital Innovation Hub Toscana è partner del progetto IAIA – “Innovazione Aperta transfrontaliera: connessioni per startups e MPMI attraverso tool di Intelligenza Artificiale”, progetto internazionale finanziato dal programma INTERREG Italia-Francia Marittimo, II Avviso, e con capofila la Scuola Superiore Sant’Anna.
Attraverso la creazione di una piattaforma di Intelligenza Artificiale, IAIA faciliterà il matching tra aziende, promuovendo scambio di know-how e ampliamento dei mercati di riferimento.
IAIA mira ad aumentare la competitività delle startup e MPMI attraverso iniziative collaborative transfrontaliere per promuovere l’innovazione aperta, partecipare a bandi pubblici e/o apportare eco innovazioni. Il progetto promuove la collaborazione e l’innovazione tra startup e MPMI in cinque territori confinanti (Toscana, Sardegna, Corsica, Liguria e VAR) tra Italia e Francia. Attraverso un approccio basato sui dati e sull’intelligenza artificiale, il progetto intende:
- Creare una piattaforma di matchmaking
- Promuovere opportunità di innovazione aperta
- Incentivare progetti collaborativi per competere a bandi pubblici
- Sviluppare progetti di eco-innovazione di prodotto, processo e organizzativa
IAIA rappresenta un passo verso un ecosistema imprenditoriale integrato, innovativo e sostenibile, dove l’Intelligenza Artificiale diventa strumento chiave per colmare i gap competitivi e rafforzare la cooperazione tra Italia e Francia.
Le imprese toscane di qualsiasi settore, start up e MPMI, interessate ad avere maggiori informazioni o a far parte del progetto possono consultare il sito dedicato https://interreg-marittimo.eu/it/web/iaia/
Per informazioni ed approfondimenti
Gianluca Fiorindi Responsabile operativo progetti di sviluppo Technology Transfer Expert Digital Innovation Hub Toscana g.fiorindi.dihtoscana@confindustria.toscana.it
➡️Nell’ambito del progetto, a sostegno delle attività svolte, il DIH Toscana riceve finanziamenti pubblici. Il progetto è cofinanziato da fondi FESR.